Nel 1998 l'Università
degli Studi di Siena dà il via a un progetto di radio
d'ateneo: dopo una fase di sperimentazione, nel settembre 2000
nasce Facoltà di frequenza (FdF), la prima radio universitaria
italiana, che trasmette via etere sui 99.40 Mhz a Siena e provincia
e on line.
Questa la nostra storia come
raccontata sul sito. In realtà, in questi dieci anni tre
differenti radio si sono avvicendate sui 99,4 Mhz spacciandosi
per Facoltà di Frequenza.
La prima era "un laboratorio
di comunicazione fatto dalla comunità universitaria per
la comunità stessa. Una radio che parlava dell'Università
di Siena con un occhio puntato sul mondo".
La seconda FdF è quella
che è riuscita ad emanciparsi dallo stereotipo della campus
radio, scegliendo l'informazione e l'approfondimento culturale
come elementi cardine della sua programmazione.
Dall'aprile 2006, infine,
FdF ha perso definitivamente il sostegno delle istituzioni. Tre
elementi interdipendenti hanno caratterizzato questo periodo.
Il perenne boicottaggio da parte dei "piani alti",
la mancanza di personale strutturato e riconosciuto dall'università,
e la trasformazione in una radio "Indie Oriented".
Il primo luglio del 2008 questa
terza fase raggiunge il suo compimento. Starà a noi fare
in modo che vi possa essere una quarta fase della storia di Facoltà
di Frequenza, la prima radio universitaria.
|